ANNI ’50

I primi esperimenti pittorici di Guy Harloff risalgono ai primissimi anni cinquanta, eseguiti da un ventenne autodidatta, suggestionato dall’incontro con i Merzbild di Kurt Schwitters osservati a Positano in casa dell’amico Philip Martin, che lo influenza nell’approfondimento di una ricerca spirituale e simbolica.

Nei primi anni cinquanta Harloff vive a Parigi, dove è attratto anche dalla pittura costruttivista. La frequentazione assidua di biblioteche, musei e gallerie lo incoraggia allo studio della tradizione, con particolare interesse per la visionarietà di Hieronymus Bosch, dell’Arcimboldo, di El Greco, di Dürer, passione che non è secondaria a quella per le icone russe, per le miniature persiane, l’antropologia, l’alchimia, il Tantra, il Sufismo e la Cabala ebraica.

Tra il 1953-’54 e il 1959 esegue esclusivamente collages con materiali di recupero raccolti per le strade di Parigi: carte, frammenti di latta, biglietti dell’autobus e del cinema, tappi di bottiglie, che assembla con gomme arabiche e cera di api.

Il disegno è la sua passione parallela; schizza incessantemente con penne a sfera su carnet o foglietti ovunque si trovi, nei caffè, al cinema, sulle carrozze della metropolitana. Copre millimetro per millimetro tutta la superficie dei fogli con chine colorate, occupando sei-sette ore al giorno, secondo un procedimento sfibrante che mette a dura prova i suoi occhi.

Harloff concepisce il lavoro secondo un metodo rigoroso, sfibrante, da miniaturista moderno.

L’artista privilegia la rappresentazione simbolica della natura, attraverso cui persegue un cammino di ascesi e di maturazione spirituale; dipingere è parte del percorso verso il raggiungimento della “Grande Opera”, come spesso è indicato nelle scritte autografe apposte a commento dei suoi lavori.

Il motto harloffiano “Work is the Great Powerè trascritto infatti un po’ ovunque, negli scritti e nei suoi affascinanti mandala, nelle forme figurali simboliche che elabora con le chine colorate.

Alla fine degli anni cinquanta sperimenta a Parigi una visione sincretista tra strascichi surrealisti e nuova cultura beat, assunta grazie all’amicizia con Allen Ginsberg, Peter Orlowsky e Gregory Corso.

Tav. 2. Trieste, 1956, collage polimaterico, cera e inchiostri su carta, cm. 14x16. Collezione privata - Copia (2)

TRIESTE, 1956

Tav. 3. Collage n. 1, 1956, collage polimaterico, cera e inchiostri su carta, cm. 73x42. Collezione privata - Copia

COLLAGE N. 1, 1956

IMG_3960BASSA RISOLUZIONE

SOLSTICE! …, 1958

IMG_3958bassa risoluzione

MOONLIGHT! …, 1958

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: